Caratteristiche dei prodotti
Non raccogli ciò che semini,
raccogli ciò che curi.

Un fitocosmetico MEI deve avere alcune caratteristiche imprescindibili per dare risultati immediati e certi.
Momento balsamico: le piante vengono raccolte a mano solo nel momento balsamico ovverosia la fase di massima maturazione e ricchezza della pianta.
Titolazione: è il processo di misurazione della concentrazione del principio attivo. Un vegetale si può dire efficace solo se rispetta i parametri minimi imposti dalla Farmacopea Ufficiale.
Estrazione e concentrazione: una volta accertata la qualità, le piante vengono trattate con metodi di estrazione e concentrazione non invasivi e rispettosi delle caratteristiche organolettiche del vegetale. MEI impiega un ciclo esclusivo, che combina estrazione a freddo e gas inerti, ottenendo il massimo dalla pianta senza l’impiego di solventi chimici o processi di cottura che ne distruggono il principio attivo.
Acqua vitalizzata: in tutti i prodotti viene utilizzata acqua vitalizzata secondo il metodo Grander: una tecnica che permette di riportare l’acqua alle caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua di sorgente. Questo processo permette di abbattere le cariche batteriche senza dover impiegare conservanti chimici o sintetici solitamente utilizzati.
Acqua Officinale di vegetazione delle piante: si ottiene dalla macerazione delle piante officinali. L’acqua conserva la memoria dei loro principi attivi e i fitocosmetici MEI sono i primi nella storia a sostituire l’ingrediente “AQUA” con “OFFICINALIS WATER” diventando da semplice base per l’emulsione, ingrediente funzionale.

I primi cosmetici italiani biodinamici e iperfermentati.
Undici Botanica nasce con l’idea di creare fitocosmetici innovativi grazie all’utilizzo della iperfermentazione confezionando piccole produzioni per garantire sempre il prodotto freschissimo. Certificazione AIAB.
Bioliquefazione® Molecolare: tecnologia sviluppata per superare i limiti delle tecniche di estrazione convenzionale. Attraverso una combinazione di trattamenti enzimatici è possibile ottenere fitocomplessi ricchi di principi attivi estremamente completi e biodisponibili e dunque altamente efficaci.
Iperfermentazione: la fermentazione permette di sfruttare un microrganismo per produrre principi attivi di grande interesse. Il fitocomplesso contenuto naturalmente nella pianta viene potenziato, grazie alla iperfermentazione (bioliquefazione + fermentazione), trasformando le fibre altrimenti inutilizzabili, in nuovi attivi che lo arricchiscono.
Attivazione Enzimatica: processo in grado di idrolizzare i trigliceridi degli oli vegetali liberando così l’energia in essi contenuta. Gli oli vegetali vengono lavorati attraverso un processo enzimatico affinché diventino disponibili e compatibili con la pelle umana.
Stimolazione delle cellule staminali vegetali: processo innovativo di crescita delle cellule staminali vegetali che induce una stimolazione in grado di spingere le cellule a sovraprodurre principi attivi per ottenere un fitocomplesso non solo più completo ma anche più concentrato.
Estratti: esclusivamente vegetali altamente disponibili che rilasciano principi attivi idonei al processo di produzione del fitocosmetico.
Acqua osmotica: è un tipo di acqua purificata che viene prodotta attraverso un processo di osmosi inversa che separa l’acqua pura dai contaminanti e dalle impurità presenti nell’acqua di alimentazione. E’ considerata l’acqua più pura disponibile. E’ priva di impurità perciò non contamina altri ingredienti del cosmetico. Ha un alto grado di idratazione, ha proprietà lenitive e può aiutare a ridurre l’infiammazione della pelle. Infine contribuisce notevolmente alla stabilità del prodotto, il quale si deteriora meno, avrà maggior durata e si possono utilizzare meno conservanti nella formula.